Trebisonda

Trebisonda è una città dalla grande importanza commerciale tanto che non solo è stata (ed è ancora) un cruciale porto sul Mar Nero ma anche una delle tappe della Via della Seta.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Considerata il principale porto turco sul Mar Nero, Trebisonda (o in turco Trabzon) è stata per secoli un importante crocevia di popoli, merci e culture fra l’Occidente e l’Oriente tanto che da qui passava anche l’antica via della Seta. Fondata intorno all’VIII secolo a.C. dai greci, Trebisonda ha iniziato velocemente a prosperare ed è diventata una famosa base navale sul Mar Nero nel periodo romano. La città è stata nel periodo medievale capitale dell’Impero di Trebisonda (1204-1461), uno degli stati successori dell’Impero Bizantino, ed è stata l’ultima località ad essere conquistata e sottomessa dall’impero ottomano.

Durante la Prima guerra mondiale Trebisonda ha avuto un ruolo di rilievo perché è stata teatro di diverse battaglie chiave tra l’Impero ottomano e quello russo. La zona è ricordata purtroppo perché nel Novecento qui è avvenuto il “genocidio armeno” e l’area è stata protagonista della tragica sorte di molte persone di religiose cristiana. Negli ultimi anni Trebisonda ha mantenuto il ruolo di porto turco di grande rilevanza nel Mar Nero ma è anche diventata una città che ha sviluppato diversi siti di interesse storico che permettono di scoprire meglio la storia della Turchia.

Cosa vedere a Trebisonda

Cuore di Trebisonda è senza dubbio Kuşcular Mahallesi, il quartiere della Città Vecchia che si presenta come un’area piena di stradine pittoresche, antiche case, moschee, ristorantini e negozi tradizionali. Trebisonda ha una ricca storia che ad inizio Novecento aveva conquistato anche Mustafa Kemal Atatürk, fondatore della Repubblica di Turchia e primo Presidente. Atatürk, infatti, è venuto diverse volte in visita alla città e la villa in cui alloggiava è stata ora trasformata in una casa museo.

Santa Sofia

Il sito più noto della città è senza dubbio Santa Sofia (o Ayasofya Camii), un’ex chiesa ortodossa che è stata costruita attorno al XIII secolo ma poi con la conquista ottomana è stata convertita in moschea esattamente com’è successo alla famosa Basilica di Istanbul. Santa Sofia è ora considerata un’importante testimonianza dell’architettura tardo-bizantina per la sua magnifica struttura e le decorazioni interne.

All’interno quello che colpisce tutti i visitatori è la sua cupola centrale di grandi dimensioni sostenuta da quattro grandi archi a colonna; anche il pavimento sotto la cupola merita una menzione dato che è stata utilizzata la tecnica dell’opus sectile, ovvero marmi intagliati con pietre multicolori. Gli splendidi affreschi alle pareti, invece, si sono conservati nel corso degli anni, perché con la conversione della chiesa in moschea questi sono stati coperti in rispetto ai dettami islamici e la cosa ha permesso che questi si salvassero.

Museo di Trebisonda

Il centro storico della città ospita anche il Museo di Trebisonda che si trova all’interno di un’elegante dimora costruita nel XX secolo da un banchiere greco. Il sito permette di scoprire molto sulla lunga e a tratti travagliata storia di questo territorio e di fare un vero e proprio viaggio indietro nel tempo per ammirare la città in diversi periodi storici e comprendere così i suoi cambiamenti nel corso dei secoli.

Durante la visita è possibile seguire un percorso alla scoperta di Trebisonda e del suo passato: dalle sue origini all’occupazione ottomana, passando per la storia dell’Impero di Trebisonda. Un’ampia sezione è poi dedicata ai numerosi reperti bizantini ritrovati nella zona, mentre un’altra vasta zona si occupa di aspetti più etnografici come l’evoluzione del vestiario, degli strumenti di lavoro e degli oggetti di uso quotidiano.

Atatürk Köşkü

Atatürk Köşkü è una residenza costruita nel 1890 da un ricco commerciante greco locale che poi è diventata anche il luogo in cui Mustafa Kemal Atatürk soggiornava quando veniva in visita alla città. In particolare, si sa che il primo presidente turco ha soggiornato qui per dei periodi prima nel 1924 e poi nel 1937.

Molti degli interni sono così stati mantenuti com’erano un tempo e ci sono diverse sale con arredi e oggetti che appartenevano ad Atatürk. Questa casa ora trasformata in museo serve come monumento alla memoria del fondatore e primo presidente della Turchia e ospita al suo interno un percorso fatto di fotografie, articoli di giornale e altri prodotti che raccontano la storia di questo importante leader turco.

Bedestan

Nel quartiere della Città Vecchia si trova anche il Bedesten che è considerato uno degli edifici più antichi della città da sempre consacrato alle attività commerciali. Qui, infatti, durante il periodo ottomano avveniva lo scambio e la vendita di diverse tipologie di merci e prodotti, alcuni provenienti anche fuori l’impero.

Ora a Bedesten è stato allestito un vivace bazar (Trabzon Bedesteni) ricco di bancarelle e caffetterie dove poter acquistare prodotti di artigianato, spezie, tappeti e diversi souvenir oppure bere un buon caffè. Nel quartiere del Bazar si trovano anche una moschea e un han, ovvero caravanserraglio costruito verso la metà del XVII secolo.

Kalepark

Kalepark o in turco Güzelhisar che in turco significa “Bel Castello” è una fortezza che sorge nella parte orientale di Trebisonda poco distante dal porto. Costruito nel medioevo, il Castello è stato poi ulteriormente fortificato nel corso dei secoli perché ritenuto una roccaforte strategica a protezione della città. Proprio a causa della sua posizione il Castello è stato bombardato e in parte distrutto dai russi durante la Prima guerra mondiale ed ora si possono visitare solo alcune rovine del complesso.

Monastero di Sumela

Il Monastero di Sumela noto in turco come Sümela Manastırı sorge a circa 50 km da Trabzon ed è stato costruito incastonato su una scogliera a picco sul fiume Altındere. È senza dubbio un sito dal grande fascino e con una grande importanza storica e religiosa dato che è stato in origine eretto verso la fine del IV secolo d.C. durante il regno dell’imperatore romano Teodosio I, ma poi è stato più volte ampliato e modificato nel corso dei secoli.

Il monastero è rimasto attivo fino al 1923 quando è stato chiuso perché moltissimi monaci di origine greca avevano deciso di abbandonare la zona e di andare a vivere altrove. Riaperto nel 2019 dopo diversi lavori di ristrutturazione, ora il monastero è un sito che grazie alla sua posizione offre spettacolari viste sulle montagne e sul territorio circostanti. Qui si possono visitare la zona in cui i monaci vivevano, la mensa, le biblioteche, le aree di meditazione e preghiera e la bellissima Chiesa della Vergine Maria costruita all’interno di una grotta e ricca di decorazioni e affreschi.

Dove dormire a Trebisonda

Trebisonda è una cittadina che non è spesso inserita negli itinerari turistici a scoperta della Turchia ma negli ultimi anni si è molto sviluppata come destinazione. Per questo in città si trova numerose strutture ricettive di diverso livello e fascia prezzo che consentono di trascorrere un ottimo soggiorno all’insegna del comfort. È in particolare la zona attorno al centro storico a vantare il maggior numero di sistemazioni e ad essere quella maggiormente consigliata dato che anche la sera da lì si possono raggiungere ristoranti e locali con facilità.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Trebisonda

Hotel
Andalouse Elegant Suite Hotel
Trabzon - Kanuni Mahallesi Yiğit Sokak No:12
8.0Ottimo 1.612 recensioni
Prenota ora
Hotel
Ramada Plaza Hotel & Spa Trabzon
Trabzon - Gülyalı Mevkii Rize Caddesi No:23 Yalıncak Beldesi
8.3Ottimo 1.261 recensioni
Prenota ora
Hotel
Doa Suite Hotel
Trabzon - Gazi̇pasa Mah., Yavuzseli̇m Bulvari, Yavuzhan Sok. No:7
9.1Eccellente 931 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere Trebisonda

Trebisonda è una città che si raggiunge facilmente in aereo dalle principali città turche come Ankara, Smirne, Antalya e Bursa. L’aeroporto di Trebisonda, infatti, si trova a poco più di 6 km dal centro e vanta collegamenti giornalieri sia con lo scalo di Ankara sia con entrambi quelli di Istanbul. Un’altra alternativa è raggiungere Trebisonda in auto da Ankara o da Samsun, ad esempio, percorrendo la strada costiera D010/E70. Da Samsun, inoltre, sono attive anche delle linee di autobus a lunga percorrenza che in circa cinque ore collegano le due città.

Meteo Trebisonda

Che tempo fa a Trebisonda? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Trebisonda nei prossimi giorni.

domenica 26
11°
lunedì 27
10°
martedì 28
12°
mercoledì 29
10°
13°
giovedì 30
11°
15°
venerdì 31
10°
13°

Dove si trova Trebisonda

Trebisonda è una città della Turchia che si affaccia sulla costa nord-orientale del Mar Nero e dista 1100 km da Istanbul, 730 km dalla capitale Ankara e 320 km da Samsun, altro importante porto commerciale del paese.