Istanbul

Quartiere Beyoğlu

Il quartiere di Beyoğlu si trova nella parte europea di Istanbul ed è un'area ricca di caffetterie, negozi e palazzi storici in cui si respira tutto il fascino della belle epoque.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Nella parte europea di Istanbul si trova il quartiere Beyoğlu che è uno dei più vivaci e caratteristici della città dato che camminando per le sue strade qui talvolta sembra di essere in Europa, altre volte in Asia. Nel Medioevo, il quartiere era un possedimento della Repubblica di Genova ed era noto come Pera, mentre il toponimo turco Beyoğlu gli sarebbe stato assegnato qualche anno più tardi.

Beyoğlu, infatti, deriverebbe, da Bey Oğlu che letteralmente significa “figlio del signore” in riferimento a Lodovico Gritti, figlio illegittimo di Andrea Gritti che era ambasciatore della Serenissima a Costantinopoli durante il regno del sultano Bayezid II (1481-1512). Sembra che Lodovico Gritti abbia significativamente collaborato per migliorare i rapporti tra il sultanato e la Repubblica di Venezia e a lui è stata quindi dedicata quest’area.

Questo quartiere secoli fa è stato scelto da diversi paesi occidentali per l’apertura di ambasciate, attività commerciali e banche che hanno qui portato l’atmosfera dinamica delle principali capitali europee. Così Beyoğlu da area periferica è diventato un quartiere abitato principalmente da diplomatici stranieri e da mercanti ed era una zona ricca di chiese, botteghe ed edifici di gusto occidentale.

Oggi questo è conosciuto come uno dei quartieri più alla moda della città dove sono presenti gallerie d’arte, circoli culturali, raffinati negozi, ristoranti, caffetterie e locali per la vita notturna. La strada principale di Beyoğlu è senza dubbio Corso Indipendenza (o Istiklal Caddesi) che è una lunga via pedonale di quasi 1,5 km che collega Piazza Taksim con Piazza Tünel.

Cosa vedere nel Quartiere Beyoğlu

Il Çiçek Pasajı (passaggio dei fiori), ricco di ristoranti

Beyoğlu è stato uno dei primi quartieri ad avere la linea telefonica, l’elettricità, la linea del tram e una linea metropolitana sotterranea, Tünel, aperta al pubblico nel 1875. Oltre ad essere un centro importante per lo shopping e un’area culturale ricca di gallerie d’arte, teatri e spazi espositivi, Beyoğlu è famosa anche per la sua attiva vita notturna. Qui, infatti, si trovano molti ristoranti ma anche pub e locali notturni che rimangono aperti fino all’alba. Una delle cose da fare a Beyoğlu è senza dubbio prendere l’antico tram rosso che attraversa tutto Corso Indipendenza e ammirare dal finestrino antichi palazzi come Palazzo di Francia, Palazzo d’Olanda e il Palazzo di Venezia.

Nella zona si trovano anche due caratteristiche chiese: la Chiesa di Sant’Antonio da Padova in stile neogotico e la Chiesa armena di Üç Horan. La zona ospita anche il Pera Palas, una struttura costruita nel 1892 che è stata il primo hotel della città ad avere l’elettricità e ha ospitato molti personaggi celebri come Greta Garbo, Hemingway, Mata Hari e Agatha Christie. Proprio Agatha Christie si narra abbia scritto nella camera 411 di questo albergo il suo famoso romanzo “Assassinio sull’Orient Express”.

Il consiglio è comunque quello di esplorare le zone meno battute spostandosi da Corso Indipendenza, infatti, si possono scoprire diversi passages coperti e scoperti e stradine acciottolate ricche di bancarelle, pasticcerie e musicisti di strada. Gli amanti dell’arte non possono perdersi una tappa al Museo di Pera dove è possibile ammirare capolavori dell’arte orientale realizzati da diversi artisti, tra cui alcuni emergenti, mentre Petit-Champs è la zona in cui si trovano hotel di lusso e raffinati ristoranti.

Chi vuole esplorare una zona nuova e molto vivace può attraversare il Passage Tünel e da lì si aprirà un’intricata rete di stradine che attraversano Asmalımescit e portano al quartiere di Tepebaşı. Qui si trovano negozietti di artigianato, bancarelle, gallerie, piccole taverne e caffetterie. La zona è diventata molto frequentata anche la sera grazie alla presenza di pub, lounge bar e diversi locali.

Come raggiungere il Quartiere Beyoğlu

Il quartiere di Beyoğlu è collegato alla parte più antica di Istanbul grazie al Ponte di Galata, al Ponte di Atatürk e al Ponte del Corno d’Oro. Potete raggiungere la zona grazie alla linea M2 della metropolitana fino alla fermata di Piazza Taksim e poi da lì prendere il vecchio tram o camminare. In alternativa c’è anche la funicolare storica di Tünel (F2) che collega la stazione di Karaköy, nella parte bassa della città, con quella di Beyoğlu che si trova in cima alla collina.

Dove si trova

Il quartiere Beyoğlu si trova nella parte europea della città, proprio a nord della zona storica di Istanbul, e si estende dalla riva del Corno d'Oro fino alla zona di Piazza Taksim.

Alloggi Quartiere Beyoğlu
Cerchi un alloggio in zona Quartiere Beyoğlu?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Quartiere Beyoğlu
Verifica disponibilità

Approfondimenti

Torre di Galata

Torre di Galata

Per ammirare una magnifica vista dall'alto su tutta la città di Istanbul non bisogna perdere una visita alla Torre di Galata, situata in cima un colle nell'omonimo quartiere turco.
Piazza Taksim

Piazza Taksim

Cuore della moderna Istanbul, Piazza Taksim è passata dall'essere periferia della città a importante centro commerciale, sociale e politico.

Come risparmiare su trasporti e biglietti d'ingresso

Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.

Istanbul: City Pass per oltre 100 attrazioni e servizi
Istanbul: City Pass per oltre 100 attrazioni e servizi
Vivi Istanbul al massimo con l'Istanbul Tourist Pass. Il tuo pass definitivo per oltre 100 attrazioni. Salta la coda nei migliori siti, goditi tour guidati, crociere sul Bosforo e altro ancora.
Acquista da 95,00 €